Cos'è il Luteranesimo?



In questo articolo cercherò di spiegare,senza dilungarmi eccessivamente, cos’è il Luteranesimo e la sua storia.
Il Luteranesimo è una dottrina Cristiana seguita da una buona parte delle Chiese Evangeliche nate nell’ambito della Riforma Protestante e prende il nome dal suo fondatore, il teologo tedesco Martin Lutero.
Lutero,nato il 10 novembre 1483, in un’umile famiglia della Sassonia,in Germania, all’età di 22 anni entra nel convento Cattolico degli Agostiniani di Erfurt, dove studia e approfondisce gli scritti di San Paolo di Tarso e Sant’Agostino d’Ippona e nel 1508 inizia ad insegnare all’Università di Wittenberg.
Tra il 1512 e il 1514 medita così intensamente sul rapporto tra Dio e l’uomo che ha la famosa “esperienza della torre” (Turmerlebnis in tedesco) e cioè meditando mentre si trovava in una torre su dei passi della Lettera di San Paolo ai Romani, più precisamente Romani 3,23-25, Romani 3,28 e Romani 5,1-2 , coglie uno dei punti centrali della dottrina Luterana e cioè la salvezza dell’uomo mediante la Grazia di Dio, che salva immeritatamente l’uomo che ha fede in Lui.
Il 31 ottobre 1517 Lutero affigge sul portone d’ingresso della Chiesa del Castello di Wittenberg 95 tesi sulla penitenza e sulla vendita delle indulgenze, con una forte critica a queste ultime, a tal punto che l’anno seguente la Chiesa Cattolica proverà a processare Lutero per eresia; nonostante ciò Lutero scrive nel frattempo delle opere teologiche di matrice riformata e alla fine, il 3 gennaio 1521, viene scomunicato dalla Chiesa di Roma.
Il 16 aprile dello stesso anno Lutero arriva alla corte dell’Imperatore dove si svolge la Dieta di Worms e dove Lutero viene spinto inutilmente ad abiurare, le conseguenze di questa dieta saranno estremamente violente, perché nell’Editto di Worms si leggerà che Lutero viene dichiarato un fuorilegge e che chiunque può ucciderlo senza commettere alcun reato.
Tra il 1522 e il 1525 in Germania andrà a crearsi una grande situazione di instabilità nella quale alcune delle fasce più deboli della popolazione favorevole alla Riforma si ribellano contro la nobiltà più conservatrice in quella che oggi è conosciuta come “Guerra dei contadini”.
Finito questo periodo di guerra interna alla Germania, Lutero sposa l’ex-monaca Katharina von Bora, con la quale avrà sei figli.
Nel 1530 viene presentata la Confessione di Augusta che presenta i punti fondamentali della dottrina Luterana, nel 1534 viene pubblicata la Bibbia in tedesco per poter essere letta e compresa da tutti e il 18 febbraio 1546 Lutero muore.
Questa nuova dottrina creata da Lutero e detta per l’appunto Luteranesimo si diffuse velocemente in tutti gli stati germanico-scandinavi, anche grazie alla spinta dei sovrani locali.
Infine i punti fondamentali della dottrina Luterana sono i “5 sola”:
·         Sola scriptura (con la sola Scrittura, Bibbia) : cioè, solo nella Bibbia vi è l’autorità per le questioni di fede;
·         Sola fide (con la sola fede) : la giustificazione (essere dichiarati giusti da Dio) è per mezzo della sola fede;
·         Sola gratia (con la sola grazia) : solo mediante la grazia di Dio l’uomo può essere salvato;
·         Solus Christus (solo Cristo) : la salvezza si può ottenere solo mediante Cristo,quindi nessuna mediazione è ammissibile;

·        Soli Deo Gloria (solo a Dio la Gloria) : solo Dio è degno di ogni gloria,onore e lode.

Commenti